College Essay Contest
As the ܲAVƵenters its second centennial, the College Essay Contest is being reimagined and revamped to reflect the current trends, activities, assessments, and experience in the 21st-century classroom. Please stay tuned for this exciting new phase of the contest coming in 2024!
In the meantime, please check out some previous winners below:.
Past Winners
Vincitore 2020-2021
- Timothy Kinkade, Colorado State University-Pueblo, with the essay “Fortune as Subversion of Providence in the Decameron.” Professor Christen Picicci submitted Kinkade’s essay.
2019-2020
- No submissions and No winners due to the COViD pandemic
Vincitori 2017-2018
- Nicholas DeMarie (University of Pennsylvania). "Dio, la materia, l'uomo" (miglior saggio in lingua italiana– ProfessorEva Del Soldato)
- Jordan Costanza(UNC at Charlotte). "Gastronomic Purism"(miglior saggio in lingua inglese–ProfessorsMariateresa Rains e Daniela Dal Pra)
Vincitori 2016-2017
- Catherine Arevalo (DePaul University). “L’accettazione di sé e dell’altro in Igiaba Scego e Gabriella Kuruvilla.” (miglior saggio in lingua Italiana – Professor Caterina Mongiat-Farina)
- Delphine Dall’Agata (Dickinson College). “L’orto in città: dalle radici storiche alle pratiche contemporanee.” (miglior saggio in lingua Italiana – Professors Nicoletta Marini-Maio and Luca Trazzi)
Vincitori 2015-2016
- Helena Ord (Princeton University). "L'influenza di Erec et Enide di Chrétien de Troyes su "Griselda e il Marchese di Saluzzo" nel Decameron di Giovanni Boccaccio." (miglior saggio in lingua Italiana – Professor Simone Marchesi)
- Navya Dasari (University of Pennsylvania). "Restoring Women to Themselves: Trauma, Disgust, and "Surrogate" Motherhood in My Brilliant Friend."(miglior saggio in lingua Inglese – Professor Lillyrose Veneziano Broccia)
Vincitori 2014-2015
- Alex Cudrado. “Figura e Storia Universale in 'Que' ch'infinita providentia et arte’”. (Princeton University). (miglior saggio in lingua Italiana – Professor Simone Marchesi)
Vincitori 2013-2014
Nessun vincitore
Vincitori 2012-2013
- Kelly Leow (UCLA). “’Come l'uom s'etterna’: il problema dell'orgoglio letterario nella Divina Commedia.” (miglior saggio in lingua Italiana – Professor Andrea Moudarres)
- Christina McGrath (Georgetown University). “Sacred Demeanors, Sinful Desires: The Intersection of Sex, Religion and Deceit in the Decameron". (miglior saggio in lingua inglese – Professor Laura Benedetti)
Vincitori 2011-2012
- Tyler Bulloch (Brigham Young University. "Il vero ruolo dell'Italia nella Shoah." (miglior saggio in lingua Italian – Professor Ilona Klein)
- Mairin O'Connor, Bryn Mawr College. “The Role of Failed Detective in The Pledge and To Each His Own" (miglior saggio in lingua inglese – Professor Roberta Ricci)
Vincitori 2010-2011
- Agustin Paniagua, Yale University. “Il Mezzogiorno di Lampedusa e di Levi: un'analisi comparata” (miglior saggio in lingua italiana – Prof. Risa Sodi)
- Lauren Campbell, Yale University. “The Relationship Between Consumption and Compassion in The Decameron and Mostly Martha” (miglior saggio in lingua inglese – Prof. Risa Sodi)
Vincitori 2009-2010
- Coleman Connelly, Princeton University: “L’arco trionfale del Triumphus Cupidinis di Petrarca e il suo intertesto virgiliano” (miglior saggio in lingua italiana – Prof. Simone Marchesi)
- Carlos Flores, Florida Staet University: “Cacophony versus Harmony in Post-War Italy: the Music of Ladri di biciclette” (miglior saggio in lingua inglese – Prof. Irene Zanini-Cordi)
Vincitori 2008-2009
- Emily Rabiner, Yale University. “Il concetto moderno dell’indagine gialla: Saviano come ‘scrittore-detective’” (miglior saggio in lingua italiana – Prof. Francesca Cadel)
- Blake Walsh, Yale University. “Mediating the Transition from Infantile Dependency to Mature Autonomy: Food as a 'Transitional Object' in Clara Sereni’'s Keeping House” (miglior saggio in lingua inglese – Prof. Risa Sodi)
Vincitori 2007-2008
- Jillian Leigh Schouten, Northwestern University. “:eroma nu id acanorC ovvero: uno studio del tempo invertito e neorealista com’è visto in Cronaca di un amore di Michelangelo Antonioni: la sfida contro la cronologia e il rapporto causa-effetto.” (saggio in lingua inglese – Prof. Giulia Guidotti)
- Maria Iuppa, University of Notre Dame du Lac. “Damsels and Tyrants: ‘Social Impegno’ in Pietro Germi’s Sedotta e abbandonata.” (miglior saggio in lingua italiana – Prof. John Welle)
Vincitori 2006-2007
Saggi in Italiano
- Sarah Luehrman (Middlebury College, Prof.ssa Nicoletta Marini-Maio), "Un salto leggero dal ventunesimo secolo all'Orlando furioso,” un’analisi -- attraverso la lente del discorso calviniano sulla leggerezza -- della modernità del poema ariostesco;
- Michael Cancelmi (Indiana Univ., Prof. Massimo Scalabrini), "Campana fra le arti di Apollo e Dioniso: i simboli del primordiale e la metamorfosi del femminile," un’analisi approfondita, che, nel contesto delle rappresentazioni del femminile, sottolinea l’influenza delle teorie di Nietzsche sui Canti Orfici di Campana;
Saggi in Inglese
- Michael Prentice (Brown Univ., Prof. Massimo Riva), "Silvio Berlusconi and Lucia Annunziata: A Case Study in 'Interactional Vandalism,'" un’analisi sociolinguistica delle strategie comunicative adoperate dal politico e dalla giornalista durante la contestatissima intervista recente;
- Molly Leonard (Bryn Mawr College, Prof. Nicholas Patruno), "Deducing Fiammetta: Reading (Too Much) into Boccaccio's Decameron," una lettura coinvolgente in chiave femminista delle discutibili scelte narrative della raccontatrice boccaccesca.